Questo museo dell’orologio nasce non come semplice percorso storico, bensì come un vero e proprio sentiero sensoriale che attraversa la storia della metodologia e della meccanica alla base della misurazione del tempo.
L’esposizione cerca di coinvolgere il visitatore completamente, cercando di ricreare ambientazioni particolari, talvolta buie o con luci soffuse, in modo da perdere la concezione del tempo .
L’allestimento museale ha inizio con un corridoio introduttivo che coinvolge vista e udito, elementi che per l’intero percorso museale continueranno ad essere
sollecitati, per mezzo di sistemi audio, video e materici.

Sala della meridiana : l’ambiente è totalmente buio, l’illuminazione deriva da una meridiana stampata su tela retroilluminata e dagli schermi informativi laterali.
A livello delle finestre sono posti dei visori esterni che, per mezzo di filtri, danno la possibilità di vedere il panorama esterno in condizioni temporali differenti.

Sale della clessidra : la sala introduttiva presenta due grandi schermi laterali con video di sabbia e acqua che scorrono, collegati ad una pulsantiera che permette di agire sui video stessi; la sala successiva riguarda la storia della clessidra: immagini su tela vengono retroilluminate ad alternanza a secondo del procedimento del racconto.

Sale orologi meccanici : la prima sala si presenta come una sorta di rappresentazione delle Foresta Nera, per rimandare al luogo di nascita degli orologi a pendolo e a cucù, mentre la seconda, che è di solo affaccio su di una torretta, cerca di rimandare all’idea di una torre dell’orologio, da dove è possibile vederne il funzionamento e sentirne i suoni.

Sala orologi portatili : al centro della stanza è riproposto una riproduzione fuori scala del meccanismo interno degli orologi portatili, mentre lateralmente vengono esposti gli esemplari delle marche più popolari.
Sala orologio digitale : la sala finale conivolge il visitatore che deve attraversare una serie di tende con stampate le immagini dei microchip interni degli orologi digitali.
L’intera stanza èpresenta a parete orologi digitali con i vasi fusi orari mondiali.
